Contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile di cui all'art. 1, commi 29-37, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 - anni 2023-2024.
Pubblicato il 17 dicembre 2022 • Comune
Contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile di cui all'art. 1, commi 29-37, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 - anni 2023-2024.
Rif. normativo art. 5 del Decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’interno del 30 gennaio 2020
RICHIAMATI:
- la legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale triennio 2020-2022”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 304 del 30/12/2019 – Suppl. Ordinario n. 45;
- l’art. 1, commi 29-37 della citata legge, che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, assegna ai Comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui, contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di:
- efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
- il Decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno del 30 gennaio 2020 ed i suoi allegati A-G, recante l’assegnazione ai comuni, per gli anni dal 2021 al 2024, dei contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile, sulla base della popolazione residente, ai sensi dell’art. 1, commi 29-37 della legge 27 dicembre 2019, n. 160;
- l’allegato B parte integrante del suddetto Decreto che assegna al Comune di Castelverde, avente una popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti, il contributo di €. 70.000,00 per gli anni dal 2021 al 2024;
DATO ATTO che i Comuni beneficiari del contributo possono finanziare una o più opere pubbliche a condizione che esse:
1) non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all’articolo 21 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
2) l’inizio dell’esecuzione dei lavori deve avvenire improrogabilmente entro il 15 settembre di ciascun anno di riferimento, come disposto dall’art. 1 comma 32 della legge 160/2019;
In riferimento ai predetti contributi il Decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno del 30 gennaio 2020 prevede all’art. 5 che i Comuni assegnatari sono tenuti a rendere nota la fonte di finanziamento, l’importo assegnato e la finalizzazione del contributo nel proprio sito internet, nella sezione “Amministrazione trasparente” di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sottosezione Opere pubbliche. I Sindaci sono tenuti a fornire tali informazioni al Consiglio comunale nella prima seduta utile.
DATO ATTO che, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è affidata al Ministero dell’Interno la Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente c4: tutela del territorio e della risorsa idrica; Investimento 2.2: interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni, all’interno della quale sono confluite le linee di intervento di cui all’art. 1 comma 139 e ss. della Legge n. 145/2018, e di cui all’art. 1, commi 29 e ss. della Legge n.160/2019;
PRESO ATTO del comunicato del 28 settembre 2022 del Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali, che dispone: “Per le annualità 2022-2023-2024, i Comuni beneficiari dei contributi di cui all’articolo 1, commi 29 e seguenti, della legge n.160/2019, sono tenuti a programmare già nell’anno corrente le opere da realizzare nelle tre annualità e a generare i CUP dagli appositi template”;
SI COMUNICA che, come risultante dall’Avviso allegato, il Comune di Castelverde ha deciso di destinare i seguenti contributi:
- €. 70.000,00 relativi all’anno 2023 per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico della palestra di via Ferrari;
- €. 70.000,00 relativi all’anno 2024 per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico dell’immobile ospitante la scuola dell’Infanzia “Il Giardino” di Costa S. Abramo;
Il Sindaco ne darà comunicazione al Consiglio Comunale nella prima seduta utile.